Ricerca e Innovazione.

Ricerca e Innovazione2023-03-15T09:45:16+01:00

Immersi nella ricerca

Parte integrante della nostra offerta. Le esperienze portate avanti ci hanno portato ad esplorare e conoscere ambiti diversi.

Da queste esperienze è nato GeoSmart.Lab, Laboratorio delle Scienze e Tecnologie Geografiche e delle Smart Cities accreditato alla Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia Romagna. Sis.Ter srl è inoltre accreditata nell’Atlante 4.0 come Centro di Trasferimento Tecnologico a livello nazionale ed è Laboratorio PidLab Sis.Ter srl.

Le storie di successo

Le schede progetti di ricerca e innovazione su cui abbiamo investito

Le partnerships di ricerca

Sis.Ter srl è certificata ISO 9001:2015, ISO 27001:2017, ISO 27017:2015 e ISO 27018:2019 con il seguente scopo: Erogazione in modalità SaaS (Software as a Service) di soluzioni applicative per la gestione di asset in ambito civile e territoriale.

Sis.Ter srl è membro di tre Clust-ER Emilia-Romagna:

  • BUILD Edilizia e Costruzioni,
  • AGRIFOOD Agroalimentare,
  • INNOVATE Innovazione nei Servizi.

I Clust-ER sono finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna – POR FESR 2014-2020. Il progetto è stato approvato nell’ambito dei Fondi europei della Regione Emilia-Romagna – Por Fesr 2014-2020 e successivamente finanziato con risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione FSC 2014-2020.

L’agroalimentare rappresenta un settore cardine dell’economia del Paese e in particolare dell’Emilia-Romagna, per l’elevato grado di specializzazione, la presenza di numerosi prodotti DOP e IGP ed un livello di export di primo piano. Il settore copre tutta la filiera “from farm to fork” nell’accezione più ampia del termine: dalla materia prima alla tavola del consumatore, includendo i sistemi informativi, le macchine e gli impianti per il processo e il confezionamento alimentare, la logistica dei trasporti, la valorizzazione dei sottoprodotti e degli scarti.

Il Clust-ER Agroalimentare è una associazione privata di soggetti pubblici e privati: centri di ricerca, imprese, enti di formazione che condividono competenze, idee, strumenti e risorse per sostenere la competitività del settore.

Il settore delle costruzioni è caratterizzato, in misura maggiore rispetto ad altri settori, dal contrarsi della domanda e dalla riduzione dei margini di sostenibilità economica dei processi.

La catena del prodotto edilizio è complessa, sia che si tratti di nuove costruzioni sia di processi di rigenerazione e recupero del costruito esistente, e coinvolge un numero crescente di attori che operano spesso a livello locale e costituiscono un tessuto di micro e piccole imprese; dunque operatori economici aventi spesso obiettivi anche economici diversi.

Il sistema Emilia-Romagna è fortemente concentrato sulla dimensione produttiva ed è estremamente dinamico dal punto di vista della ricerca di soluzioni innovative e competitive; per contro risulta più debole in quei servizi fondamentali per generare valore aggiunto, redditività e fidelizzazione basati sulla competitività e sulla capacità innovativa, le tecnologie dell’informazione, la logistica, e gli altri servizi ad alta intensità di conoscenza e professionalizzazione.

L’economia urbana è la disciplina che analizza i rapporti tra attività economiche (imprenditoriali e sociali) e territorio studiando le modalità con cui le interazioni tra persone, cose e informazioni nello spazio rendono possibile l’organizzazione della domanda e dell’offerta di servizi sul territorio per rispondere ai fabbisogni delle comunità. Parlare di economia urbana significa quindi individuare i driver per la crescita dell’attrattività e della vivibilità del territorio

Con chi collaboriamo

Ricerca con università italiane e internazionali

Sis.Ter srl ospita periodicamente laureandi e ricercatori provenienti da università italiane e internazionali, attivando percorsi formativi e di ricerca.

Sis.Ter srl inoltre collabora nella ricerca e nel trasferimento tecnologico con diversi laboratori universitari

Accreditamenti e reti

CTT

Dal 3/7/18 Sis.Ter srl è CTT CENTRO DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO 4.0, (D.D. Mise 22/12/17) col codice identificativo CTT_I_4.0_003 per gli ambiti tecnologici:

  • Realtà aumentata e realtà virtuale
  • Internet of Things e/o Internet of Machines
  • Cloud
  • Big Data e Analytics
  • Geolocalizzazione
  • Sistemi informativi e gestionali
  • System integrator applicata all’automazione dei processi

La collaborazione con la Camera di Commercio di Bologna ha portato allo sviluppo di un percorso formativo, facilmente fruibile dalle imprese, relativo alle tematiche della digitalizzazione e alcune tecnologie abilitanti del paradigma Industria 4.0, dal titolo “La Digitalizzazione Utile“.

GeoSmart.Lab
(Rete Alta Tecnologia)

Il laboratorio nasce dall’esigenza di migliorare la strutturazione delle attività di ricerca che Sis.Ter srl ha promosso nel corso degli anni tramite collaborazioni con Università, Centri Studi e attraverso lo sviluppo di ricerca applicata che ha portato all’accreditamento all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche con l’identificativo 61807HTP, alla definizione di un accordo quadro per la ricerca applicata e il trasferimento tecnologico con l’Università degli Studi di Bologna (febbraio 2015).

UDM

Urban Design Magazine: progettualità, trasformazione e innovazione, economia, tecnologia, ICT e geomatica in ottica smartcity. Una formula nuova di comunicazione, finalizzata sui contenuti e sulla selezione di questi ultimi, contando su collaborazioni di alto livello per avere un appuntamento digitale periodico di discussione e analisi.