Turismo e mobilità sono settori complementari che impattano sull’ambiente. Secondo lo studio pubblicato su Journal Nature Climate Change, il turismo produce l’8% delle emissioni globali di CO2. Il settore dei trasporti è fra i più inquinanti in assoluto. Il progetto “Support System for Sustainable Smart Cities” (S4C) parte dai risultati del precedente Polis Eye per orientarsi allo sviluppo di una piattaforma per ottimizzare flussi di mobilità per eventi e mete turistiche nell’ottica della sostenibilità, in un contesto di casi d’uso nella città metropolitana di Bologna, scalabili a livello sovraregionale.
L’ottimizzazione verso soluzioni integrate di trasporto pubblico mira a servizi di mobilità integrata sostenibile, attraverso soluzioni what if orientate al supporto alle decisioni per la pianificazione strategica. Il progetto vuole rispondere a istanze complesse e reali utili per: imprese del comparto turistico, per la pianificazione sostenibile; decisori politici, per il supporto alle decisioni; cittadini e turisti business e non, ai fini della mobilità sostenibile. In tale ottica, si rende indispensabile il supporto delle realtà di riferimento del settore turisti e della mobilità per un supporto nella definizione dei casi d’uso, la fornitura di dati e la validazione dei risultati.
Inoltre, S4C intende sperimentare il paradigma europeo dei dataspace per la creazione di uno “spazio comune” regionale dei dati di turismo e trasporto.
Con S4C, GeoSmart.Lab insieme ai Laboratori partner, CROSS-TEC (ENEA), CIRI ICT (UniBo), AIRI (UniMoRe) e IN4 (UniFe), agli Enti coinvolti Aeroporto di Bologna, SRM Reti e Mobilità, IF e ISCOM Group e in sinergia con gli stakeholder BolognaFiere, Lepida e Po Delta Tourism, intende fornire un contributo per favorire un approccio innovativo e sostenibile alla gestione della mobilità turistica per una maggiore valorizzazione del patrimonio culturale del territorio.
Visita il sito: www.s4c-project.it
S4C è un progetto co-finanziato da fondi PR FESR 2021-2027 nell’ambito della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione.