Nessuna installazione, solo il browser e l’accesso a internet: una soluzione semplice e potente per il management.
SOLUZIONE PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO
RIVALUTARE E MANTENERE IL VALORE DEL PATRIMONIO
PLANIMETRIE, DOCUMENTI E DESTINAZIONI D'USO
CityOmnis permette la completa gestione della documentazione: planimetrie interattive, singole unità immobiliari, terminali, documenti tecnici, archiviazione per tipo e scadenze ecc. Il sistema consente inoltre di attribuire destinazioni d’uso per una gestione a un livello più approfondito.
MANUTENZIONE
Gestione della classificazione anagrafica degli elementi manutentivi, gestione della contrattualistica e degli appalti, programmazione e pianificazioni delle attività manutentive con calendarizzazione e avvisi automatici tramite email e SMS.
PIANI DI EMERGENZA E RISCHI
Gestione impianti d’emergenza e vie di fuga, punti di raccolta, individuazione zone di rischio, calcolo del carico di incendio: tutto ciò che è utile per la preparazione dei piani di emergenza.
GESTIONE POSTAZIONI E PERSONALE
Indicazione su planimetria delle postazioni interne con conseguente controllo della disposizione delle risorse umane nei singoli ambienti.
MODULO ASSET INVENTORY
I beni sono classificati e gestiti, organizzati e sistemati in base a determinate etichette, tag o localizzazioni specifiche.
Il sistema contiene un modulo appositamente studiato per la gestione dell’inventario dei beni mobili strumentali. È possibile organizzare la propria struttura degli asset legandogli attributi che ne consentono dunque la gestione per tipologia.
CMDB
Il modulo realizza un Configuration Management Database per la gestione delle strumentazioni in uso.
MAGAZZINO
In caso di strumentazione a magazzino, è possibile gestire i singoli elementi in gestione per stimare le scorte, le scadenze e un eventuale magazzino.
ETICHETTE
Strumentazioni e quant’altro sono anche fisicamente categorizzabili tramite etichette stampabili.
SCHEDULING MANAGEMENT
Manutenzione straordinaria
Il sistema prevede la possibilità di aprire e schedulare attività manutentive straordinarie, attribuendo a ciascuna un livello di criticità. È possibile impostare i service level agreement di presa in carico delle emergenze e gestire le comunicazioni tramite email e messaggi in automatico. Le varie fasi (presa in carico, attuazione dei procedimenti di manutenzione e risoluzione del problema) sono monitorabili. Per ciascun passaggio è stilabile un rapporto di intervento con documentazione allegabile, con la possibilità di integrare il tutto con indicazioni di prestazione.
GESTICO: MODULO PROJECT MANAGEMENT
Gestico è un modulo applicativo che permette di gestire a livello operativo e amministrativo le commesse, gli investimenti e le manutenzioni.
- Gestione contratti
- Definizione e gestione attività operative
- Assegnazione incarichi
- Monitoraggio lavori e manutenzione
- Documentazione di progetto (contratti, capitolati ecc.)
- raccolta e archiviata
- Reportistica
I PUNTI DI FORZA
1. UP URBAN PLANNING
Sis.Ter si pone sempre a un livello più alto di una semplice fornitura. Sis.Ter è integrata in UP, una start up di servizi tecnici e ingegneristici che fanno di Sis.Ter un vero e proprio partner.
Noi stessi impieghiamo il nostro prodotto per la regolarizzazione del patrimonio e affrontiamo le questioni a livello di partnership.2. MANUTENZIONE BIM
Non una mera gestione del processo: Sis.Ter grazie alle sue librerie e modelli entra nel merito monitorando costi e manutenzione con servizi professionalizzati. Recepisce l’ottica manutentiva gestendo interscambi informativi per abbattere i costi di gestione dovuti alla dispersione: il costruttore 4.0, in ottica di una futura obbligatorietà BIM, sarà pronto ad adeguarsi grazie alla consulenza di Sis.Ter.
3. RESILIENZA DEL BENE
Sis.Ter è in grado di stimare per il patrimonio non soltanto il rischio immediato, ma una dinamica di resilienza correlando le informazioni a livello geografico: i rischi maggiori e più deleteri nel tempo in vista di una valorizzazione del bene derivano soprattutto da interferenze esterne. Nei beni di valore storico-artistico la resilienza diviene fondamentale.
4. OTTIMIZZARE PER RISPARMIARE
Una gestione virtuosa del patrimonio e un controllo capillare di tutti gli aspetti: quello fornito da Sis.Ter diventa un accentratore di informazioni che implementa il management, permettendo di impostare il workflow in tutti i suoi aspetti. Le informazioni ottenute sono storicizzate e integrate per un concreto controllo che inevitabilmente si trasforma in risparmio.