SOLUZIONE PER LA GESTIONE DEI CONSORZI DI BONIFICA
Nessuna installazione, solo il browser e l’accesso a internet: una soluzione semplice e potente per il management dei consorzi di bonifica.
FUNZIONA!
Straordinarie conferme sono arrivate dai nostri clienti. Una Bonifica cliente ha registraro un risparmio del 45% rispetto al 2012, anno in cui il sistema Sis.Ter è entrato in funzione. Negli anni successivi, un ulteriore risparmio del 16% della risorsa idrica.
UN CRUSCOTTO PER L' IDROESIGENZA
DATI SULLE EROGAZIONI SPECIFICHE PER DERIVAZIONE
Il cruscotto riporta una serie di dati e di statistiche riferite a tutta l’area di interesse della bonifica. Scrollando verso il basso, è possibile vedere l’elenco delle singole derivazioni per fonte. Espandendo i singoli record è possibile visualizzare per ogni derivazione: un grafico sul volume erogato dalla singola derivazione e una tabella di dati parziali una tabella con le letture.

STORICO E PREVISIONI IRRINET
Le previsioni IRRINET sono per le due settimane successive al momento della visualizzazione. I dati della voce Storico IRRINET sono registrati fino alla settimana precedente (aggiornamento ogni domenica). I dati tabellari si possono sistemare trascinando l’intestazione della colonna per la quale si vuole ordinare la tabella. Di default sono ordinati per fonte.

TABELLE CON FABBISOGNI D'ACQUA PER COLTURA
Il fabbisogno previsto colture è un grafico che disegna, sulla base dei dati disponibili, una media storica (per decadi) della quantità d’acqua impiegata per soddisfare il fabbisogno idrico dei campi dell’area di competenza. Questi calcoli sono effettuati sulla base della letteratura agricola, i cui dati sono riportati nella tabella. Man mano che il fabbisogno d’acqua per coltura aumenta, più il blu diventa intenso.

DISPONIBILITÀ IDRICA
La disponibilità idrica è un dato legato alla previsione e riguarda quindi i 15 giorni successivi. Sono calcoli basati inoltre sulla disponibilità d’acqua, sui limiti e le portate delle pompe ecc. Questo dato permette di effettuare pianificazioni sulla gestione dell’acqua.

INTERFACCIAMENTI E TELECONTROLLO
Dashboard di connessione con applicazioni verticali/sorgenti dati, wrapper per lo scambio dati e dati provenienti da sensori e sistemi di telecontrollo relativi a misura di livello, portata, pluviometri, umidità, temperature, velocità vento, portate per derivazione, ecc.
Una visione di insieme di sensori distribuiti e indicatori ma anche uno strumento a supporto della sicurezza.

FUNZIONI
PIANO DI CLASSIFICA IN TRE PASSAGGI
È facile simulare, creare e modificare i piani di classifica realizzabili a partire dalla gestione dei parametri globali, ovvero: indice tecnico presidio, indice economico, il reddito medio per comune. L’analisi multilivello significa anche analisi per singoli contribuenti: una sezione apposita permette di capire quanto ciascun contribuente pagava nell’anno precedente e il delta rispetto alla simulazione corrente, indicato in euro e in percentuale, così da far emergere subito anomalie e discrepanze.
1.
INSERIMENTO PARAMETRI
2.
ELABORAZIONE IN BASE AI DATI
3.
SISTEMAZIONE ECCESSI
INSERIMENTO DATI E FIRMA GRAFOMETRICA
Strumenti di editing avanzato per la raccolta delle dichiarazioni irrigue al fine di ottimizzare l’uso della risorsa ovvero strumenti per la gestione delle prenotazioni di richiesta di uso irriguo.
Collegamenti ai punti di consegna al fine di una corretta simulazione dei sottodistretti irrigui.