Sis.Ter ha partecipato una norma UNI importante perchè costituisce una prassi di riferimento che fornisce le indicazioni tecniche a basso impatto per la localizzazione e mappatura delle infrastrutture nel sottosuolo. Costituisce l’esito finale di un lavoro portato avanti nel 2015 e 2016 con il tavolo dello IATT a cui abbiamo partecipato insieme ai diversi stakeholder tra i quali Telecom, Sirti, CIG, Fastweb, Codevintec, ecc.
È una norma UNI importante perché costituisce una prassi di riferimento che fornisce le indicazioni tecniche a basso impatto per la localizzazione e mappatura delle infrastrutture nel sottosuolo. Costituisce l’esito finale di un lavoro portato avanti nel 2015 e 2016 con il tavolo dello IATT a cui abbiamo partecipato insieme ai diversi stakeholder tra i quali Telecom, Sirti, CIG, Fastweb, Codevintec, ecc.
La presente prassi di riferimento UNI/PdR 26:2017 non è una norma nazionale, ma è un documento pubblicato da UNI, come previsto dal Regolamento UE n.1025/2012, che raccoglie prescrizioni relative a prassi condivise all’interno del seguente soggetto firmatario di un accordo di collaborazione con UNI:
IATT – Italian Association for Trenchless Technology
Via R. Fiore 41
00136 Roma
UNINDUSTRIA – Unione degli Industriali e delle Imprese Roma, Frosinone, Latina, Rieti e
Viterbo
Via Andrea Noale, 206
00136 Roma
La presente prassi di riferimento è stata elaborata dal Tavolo “Trenchless technology”, condotto da UNI, costituito dai seguenti esperti del gruppo “Tecnologie di localizzazione e mappatura”:
PAOLA FINOCCHI – Project Leader (IATT)
NICOLA BERARDI (IGR/IATT)
MARCO BOCCA (CIG)
PAOLO CHIARA (SOING/IATT)
MARCO CIANO (Boviar/IATT)
CLAUDIO COLACE (Telecom Italia/IATT)
EDOARDO COTTINO (Sirti/IATT)
FRANCO GIUSSANI (CIG)
DAVID D’AMBROSIO (Gruppo Mercurio/IATT)
PAOLO PAPESCHI (IDS/IATT)
MAURIZIO PASI (Fastweb/IATT)
MAURIZIO PORCU (Codevintec/IATT)
ALESSANDRO SERAVALLI (SIS-TER/IATT)
LUCIANA TESTA (Telecom Italia/IATT)
PAOLO TROMBETTI (IATT/Telecom Italia)
ANTONIO TRUGLIO (UNINDUSTRIA)
STEVE VAGLIETTI (TESMEC/IATT)
La presente prassi di riferimento è stata ratificata dal Presidente dell’UNI il 31 gennaio 2017.